Nella prima immagine, si può vedere un esemplare maschio della specie Automeris io, originario dell'America centrale e del Sudamerica.
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
group-telegram.com/arthropodlove/926
Create:
Last Update:
Last Update:
Nella prima immagine, si può vedere un esemplare maschio della specie Automeris io, originario dell'America centrale e del Sudamerica.
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
BY Arthropodlove 🕷🦋🦀
![](https://photo.group-telegram.com/u/cdn4.cdn-telegram.org/file/OxekRtXlg9D0jaZKk6AqUWSZiM-2uVt62fbEMxyCWCdcHGeHDbgRs1VoYbxejlJEVn_Ws12dNDA7lEwgE3IpSq6oleDGKo7rEvJQYK4O1iX90d9hVcsAD-Ti6liWG6a8ZWDJGjedSB6iDkEgZaYvAwb2kCVWINp-J3MkhCRA4xQoOfmP9LSKKi-CJHMsjv4GY51Jaf8y8E-LT4TcPHiUA-I_DQnQSVxuipIUp9qGXlcrpTmR98dy_XqT64p1odIZlb4snS-RDL4IR-aGogHgV1mNnzTuebbRF44tlAjPysObuV4IFQC8OkXNC25pmB9QBbfMrfxQ9SPAWyH28A5WmA.jpg)
![](https://photo.group-telegram.com/u/cdn4.cdn-telegram.org/file/XnmB_NALwkG9IcecHMY4YX5VlV9Umfn2Pw0cDeoY52V95Ox9B_qSnsaoD0IcCp0wzE269Lg5-sOXUOigiC3ezqf87ds5e-6qG4IjRsbP2_98_7eEr4l1e-pEO37ygcWWYRPHuHYwwEc44Bl1yefXr6F9csLewtWMq4DjixmHDBkMj9USIv2y8XMiZp-uBKpFtDZu7DPUyrGtcOU03K7x3F9RdZOxBMbEu4vsPRFQn0CzUD41bOovLWkZUF5Woey57VqwT4hDjCh9-ax806mq2KdstJgfPzdr2b683vbCG4ecOsqAVFf74Gk6zu2S8CMo6EJfjuc7p9BYkWyan9gxGw.jpg)
Share with your friend now:
group-telegram.com/arthropodlove/926