Nella prima immagine, si può vedere un esemplare maschio della specie Automeris io, originario dell'America centrale e del Sudamerica.
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
group-telegram.com/arthropodlove/926
Create:
Last Update:
Last Update:
Nella prima immagine, si può vedere un esemplare maschio della specie Automeris io, originario dell'America centrale e del Sudamerica.
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
Questa specie mostra uno spiccato dimorfismo sessuale, il che significa che il maschio e la femmina possiedono livree di colore diverso. Come si può vedere nell'immagine, il maschio è di colore giallo, mentre la femmina mostra colori criptici che tendono al marrone.
Uno dei tratti caratteristici della specie lo si può notare sulle ali posteriori: quando l'adulto percepisce un pericolo, apre improvvisamente le ali, rivelando due grandi macchie simili a occhi; in questo modo sfrutta l'attimo di confusione generato nel predatore per scappare.
Il bruco ha colorazione verde chiaro, presenta spine sul dorso e una banda bianca e rossa sui lati. Si alimenta di diverse piante come betulle, mais e trifogli.
@arthropodlove
crediti 1|2
BY Arthropodlove 🕷🦋🦀


Share with your friend now:
group-telegram.com/arthropodlove/926