Telegram Group Search
L'anno di Tempolinea è finito e anche noi ci prendiamo una settimana di vacanza. Nel frattempo vi lasciamo nelle vostre mail una selezione del meglio del 2024, per tutti gli altri c’è questo meme.

Tempolinea è fuori – ci si iscrive qui iconografie.it/tempolinea
Gli ultimi mesi hanno visto un’impennata della lotta di classe nelle periferie italiane, per quanto nascosta da conflitto razziale. Questa tendenza è da anni la normalità in Francia e per comprenderla meglio pubblichiamo un estratto dal libro Maranza di tutto il mondo, unitevi! della saggista e militante decoloniale franco-algerina Houria Bouteldja, uscito in ottobre per DeriveApprodi.

Houria Bouteldja sulla violenza delle periferie e sulla crisi valoriale dei piccoli bianchi.

Su Tempolinea, la newsletter di Iconografie: https://www.iconografie.it/tempolinea/noi-loro-gli-altri/
Da paranoia di massa a brutto ricordo, e ritorno: dopo decenni di tabù, la guerra nucleare è di nuovo una possibilità concreta con cui confrontarsi seriamente – anche se non si può essere mai davvero pronti.

Buon 2025 con questo pezzo di Alessandro Leonardi, analista politico esperto di crisi della modernità, sulla nuova corsa atomica nella nuova guerra fredda.

Su Tempolinea, la newsletter di Iconografie: https://www.iconografie.it/tempolinea/spade-di-damocle/
Buon lunedì con questo reminder che stamattina potreste stare chill sulla testa di una statua monumentale di Hafez al-Assad a Tartous, Siria, e invece siete in ufficio (1/2025, via Amman Alzeer)
Buongiorno. Ecco due foto assolutamente vere e ufficiali del primo ministro indiano Narendra Modi mentre inaugura un tunnel, presentate senza commento (1/2025, via Narendra Modi)
“Non è scioccante che Israele stia conducendo un genocidio a Gaza, o meglio, non lo è in ragione del fatto che gli europei hanno sterminato un terzo degli ebrei del mondo durante la Shoah. È tristemente, disgustosamente umano. Le vittime di oggi possono sempre essere i carnefici di domani.”

Abbiamo parlato con Molly Crabapple – artista, scrittrice e attivista antisionista statunitense – dell’identità politica ebraica e delle sue evoluzioni.

Su Tempolinea, la newsletter di Iconografie: https://www.iconografie.it/tempolinea/come-pecore-al-macello/
Miliziano delle brigate al-Qassam, ala militare di Hamas, in posa con dei bambini durante i festeggiamenti per il cessate il fuoco a Gaza (1/2025, via Emily Schrader)
Piccola news che farà felici gli affezionati: per il ritorno al potere di Trump abbiamo fatto tornare Quarantacinque, il primo numero in assoluto di Iconografie. È una ristampa che più che una ristampa è un numero nuovo visto che abbiamo aggiunto tipo 50 pagine.

Per chi lo vuole il link del preordine è https://www.under.media/prodotto/quarantacinque-sul-trumpismo/

MAKE ICONOGRAFIE XXI AGAIN
Donald Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti e Musk festeggia facendo il saluto romano. Il trumpismo è un fascismo? Nì: per capirlo più che al secolo scorso bisogna guardare a quello ancora prima ancora.

Piervittorio Milizia – editor di Iconografie – sul senso del trumpismo, tra Mussolini e Napoleone III.

Su Tempolinea, la newsletter di Iconografie: https://www.iconografie.it/tempolinea/il-padre-del-secolo/
Lo youtuber IShowSpeed viene nominato sindaco di Lima, capitale del Perù, per un’ora durante il suo tour del Sud America (1/2025, via Municipalidad de Lima)
“Sto ancora cercando di trovare un equilibrio in questa nuova dimensione. Coniugare le lotte dal basso e la politica istituzionale è difficile ma non impossibile e mi auguro che la mia non resti una vicenda isolata.”

Abbiamo parlato con Ilaria Salis – militante antifascista e europarlamentare – di lotte e movimenti della sinistra italiana.

Su Tempolinea, la newsletter di Iconografie: https://www.iconografie.it/tempolinea/autonomia-del-sociale/
Informazione di servizio: questa settimana ci sono due eventi di Iconografie ‼️

📍 Milano - mercoledì 5 febbraio - ore 19: presentiamo Iperpolitica di Anton Jäger al Lato B (viale Pasubio 14, zona Paolo Sarpi) con Pierfrancesco Majorino e Alessandro Pagano, segretario generale di CGIL Lombardia. Introduce un videomessaggio di Anton Jäger himself.

📍 Roma - domenica 9 febbraio - ore 19: presentiamo Redacted. Sulla censura nel XXI secolo aka l’ultimo numero di Iconografie (a4n4) al Brancaleone (via Levanna 11) con Giulio Armeni meglio noto come Filosofia Coatta, Tiziana Triana (Fandango libri) e Micol Meghnagi (ricercatrice UniBo) 

Reject the false dichotomy Milano-Roma, embrace il Frecciarossa che ci consente di fare eventi in entrambe
Buongiorno, eccovi Abu Mohammed al-Jolani, ex leader di al-Nusra ovvero al-Qaeda in Siria e oggi presidente della Siria, che partecipa come ospite al podcast inglese The Rest Is Politics (2/2025, Alastair Campbell)
“Le recenti uscite di Trump sull’acquisizione americana della Groenlandia hanno suscitato una certa ilarità. Comprare la Groenlandia??? Che matto, Trump. Che stupido, Trump. Eppure, ogni espansione degli Stati Uniti rispondeva a una precisa necessità strategica. Nel contesto attuale, la Groenlandia non fa eccezione; se ne parla fin dal 1867. Fa meno ridere, ora?”

Cesare Alemanni, giornalista e autore della newsletter Macro, sull'espansionismo statunitense tra conflitto globale e cambiamento climatico.

Su Tempolinea, la newsletter di Iconografie: https://www.iconografie.it/tempolinea/guerra-gelata/
2025/02/10 06:46:49
Back to Top
HTML Embed Code: