EFFIMERE ILLUSIONI. Novelle ungheresi tra Ottocento e Novecento
- a cura di Katalin Mellace, Edizioni Tracce e Ombre, Viterbo (2025)
Sette decenni di realtà ungherese (1870-1930) riflessi in quindici novelle, non per offrire un panorama completo, ma solo per illustrare attraverso questi frammenti la ricca varietà di un periodo significativo della narrativa realista magiara. Sette autori difficili da classificare sotto un unico genere – prosatori, poeti, saggisti, critici e traduttori allo stesso tempo – che con realismo psicologico, con diverse esigenze filosofiche, con raffinate combinazioni di tecniche rappresentative, naturalistiche e impressionistiche, ci hanno consegnato una serie di memorabili ritratti della società ungherese del loro tempo, registrando i continui cambiamenti della storia e intrecciando la tradizione del passato e l'intuizione del futuro.
EFFIMERE ILLUSIONI. Novelle ungheresi tra Ottocento e Novecento
- a cura di Katalin Mellace, Edizioni Tracce e Ombre, Viterbo (2025)
Sette decenni di realtà ungherese (1870-1930) riflessi in quindici novelle, non per offrire un panorama completo, ma solo per illustrare attraverso questi frammenti la ricca varietà di un periodo significativo della narrativa realista magiara. Sette autori difficili da classificare sotto un unico genere – prosatori, poeti, saggisti, critici e traduttori allo stesso tempo – che con realismo psicologico, con diverse esigenze filosofiche, con raffinate combinazioni di tecniche rappresentative, naturalistiche e impressionistiche, ci hanno consegnato una serie di memorabili ritratti della società ungherese del loro tempo, registrando i continui cambiamenti della storia e intrecciando la tradizione del passato e l'intuizione del futuro.
Continuing its crackdown against entities allegedly involved in a front-running scam using messaging app Telegram, Sebi on Thursday carried out search and seizure operations at the premises of eight entities in multiple locations across the country. "There is a significant risk of insider threat or hacking of Telegram systems that could expose all of these chats to the Russian government," said Eva Galperin with the Electronic Frontier Foundation, which has called for Telegram to improve its privacy practices. The Russian invasion of Ukraine has been a driving force in markets for the past few weeks. Telegram, which does little policing of its content, has also became a hub for Russian propaganda and misinformation. Many pro-Kremlin channels have become popular, alongside accounts of journalists and other independent observers. Telegram users are able to send files of any type up to 2GB each and access them from any device, with no limit on cloud storage, which has made downloading files more popular on the platform.
from jp