Telegram Group & Telegram Channel
EFFIMERE ILLUSIONI. Novelle ungheresi tra Ottocento e Novecento

- a cura di Katalin Mellace, Edizioni Tracce e Ombre, Viterbo (2025)

Sette decenni di realtà ungherese (1870-1930) riflessi in quindici novelle, non per offrire un panorama completo, ma solo per illustrare attraverso questi frammenti la ricca varietà di un periodo significativo della narrativa realista magiara. Sette autori difficili da classificare sotto un unico genere – prosatori, poeti, saggisti, critici e traduttori allo stesso tempo – che con realismo psicologico, con diverse esigenze filosofiche, con raffinate combinazioni di tecniche rappresentative, naturalistiche e impressionistiche, ci hanno consegnato una serie di memorabili ritratti della società ungherese del loro tempo, registrando i continui cambiamenti della storia e intrecciando la tradizione del passato e l'intuizione del futuro.

#ConsigliDiLettura



group-telegram.com/lelephantnoir/3656
Create:
Last Update:

EFFIMERE ILLUSIONI. Novelle ungheresi tra Ottocento e Novecento

- a cura di Katalin Mellace, Edizioni Tracce e Ombre, Viterbo (2025)

Sette decenni di realtà ungherese (1870-1930) riflessi in quindici novelle, non per offrire un panorama completo, ma solo per illustrare attraverso questi frammenti la ricca varietà di un periodo significativo della narrativa realista magiara. Sette autori difficili da classificare sotto un unico genere – prosatori, poeti, saggisti, critici e traduttori allo stesso tempo – che con realismo psicologico, con diverse esigenze filosofiche, con raffinate combinazioni di tecniche rappresentative, naturalistiche e impressionistiche, ci hanno consegnato una serie di memorabili ritratti della società ungherese del loro tempo, registrando i continui cambiamenti della storia e intrecciando la tradizione del passato e l'intuizione del futuro.

#ConsigliDiLettura

BY All'Elefante Nero




Share with your friend now:
group-telegram.com/lelephantnoir/3656

View MORE
Open in Telegram


Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

However, the perpetrators of such frauds are now adopting new methods and technologies to defraud the investors. He floated the idea of restricting the use of Telegram in Ukraine and Russia, a suggestion that was met with fierce opposition from users. Shortly after, Durov backed off the idea. Emerson Brooking, a disinformation expert at the Atlantic Council's Digital Forensic Research Lab, said: "Back in the Wild West period of content moderation, like 2014 or 2015, maybe they could have gotten away with it, but it stands in marked contrast with how other companies run themselves today." For example, WhatsApp restricted the number of times a user could forward something, and developed automated systems that detect and flag objectionable content. DFR Lab sent the image through Microsoft Azure's Face Verification program and found that it was "highly unlikely" that the person in the second photo was the same as the first woman. The fact-checker Logically AI also found the claim to be false. The woman, Olena Kurilo, was also captured in a video after the airstrike and shown to have the injuries.
from us


Telegram All'Elefante Nero
FROM American