NASCE IL CANTIERE PER IL PARTITO DEI COMUNISTI Pubblichiamo l'intervento di Riccardo Fabbi della legione di Reggio Emilia, all'iniziativa per la nascita del cantiere del Partito dei Comunisti, che si è tenuta sabato 25 Gennaio a Roma. "La classe lavoratrice deve trovare le alleanze giuste che le permettano di cambiare i rapporti di forza, non è nella sinistra europea che è possibile trovare questi alleati. Oggi le alleanze dobbiamo trovarle nel blocco che si contrappone a quello occidentale e questo blocco è costituito dalla Cina, dalla Russia che sta scardinando l'imperialismo USA ed europeo, dalle resistenze sparse nel mondo come quella palestinese e quella del Donbass e dagli stati socialisti che resistono malgrado tutto."
NASCE IL CANTIERE PER IL PARTITO DEI COMUNISTI Pubblichiamo l'intervento di Riccardo Fabbi della legione di Reggio Emilia, all'iniziativa per la nascita del cantiere del Partito dei Comunisti, che si è tenuta sabato 25 Gennaio a Roma. "La classe lavoratrice deve trovare le alleanze giuste che le permettano di cambiare i rapporti di forza, non è nella sinistra europea che è possibile trovare questi alleati. Oggi le alleanze dobbiamo trovarle nel blocco che si contrappone a quello occidentale e questo blocco è costituito dalla Cina, dalla Russia che sta scardinando l'imperialismo USA ed europeo, dalle resistenze sparse nel mondo come quella palestinese e quella del Donbass e dagli stati socialisti che resistono malgrado tutto."
BY Patria Socialista
Warning: Undefined variable $i in /var/www/group-telegram/post.php on line 260
Andrey, a Russian entrepreneur living in Brazil who, fearing retaliation, asked that NPR not use his last name, said Telegram has become one of the few places Russians can access independent news about the war. But Telegram says people want to keep their chat history when they get a new phone, and they like having a data backup that will sync their chats across multiple devices. And that is why they let people choose whether they want their messages to be encrypted or not. When not turned on, though, chats are stored on Telegram's services, which are scattered throughout the world. But it has "disclosed 0 bytes of user data to third parties, including governments," Telegram states on its website. Telegram users are able to send files of any type up to 2GB each and access them from any device, with no limit on cloud storage, which has made downloading files more popular on the platform. As a result, the pandemic saw many newcomers to Telegram, including prominent anti-vaccine activists who used the app's hands-off approach to share false information on shots, a study from the Institute for Strategic Dialogue shows. The account, "War on Fakes," was created on February 24, the same day Russian President Vladimir Putin announced a "special military operation" and troops began invading Ukraine. The page is rife with disinformation, according to The Atlantic Council's Digital Forensic Research Lab, which studies digital extremism and published a report examining the channel.
from sa