Telegram Group & Telegram Channel
L'ultima volta che si è verificata una significativa sovraccapacità nell'industria siderurgica mondiale è stato negli anni '70 e '80, quando i Paesi europei hanno ridotto i sussidi, affrontato la disoccupazione e trovato un modo per stimolare la concorrenza basata sul mercato. Nel caso della Cina, eliminare la sovraccapacità è più difficile, dato il peso delle imprese statali. La capacità produttiva di acciaio è stata in media di 1 miliardo di tonnellate metriche tra il 1980 e il 1994; poi è cresciuta gradualmente fino a 1.056 MT nel 2000 e ha accelerato dopo il 2001 fino a raggiungere 2.371 milioni nel 2015. Per oltre un decennio il mondo ha aggiunto capacità produttiva equivalente alla produzione annuale di acciaio degli Stati Uniti. La maggior parte di questa sovraccapacità è dovuta alla Cina. Nel 2009 l'eccesso di capacità ha superato per la prima volta i 500 milioni di tonnellate.
La sovraccapacità - la differenza tra la produzione potenziale e quella attuale - è causata da molteplici fattori, tra cui l'eccesso di investimenti e la debolezza della domanda. L'effetto è quello di ridurre o eliminare i profitti.

La capacità di produzione dell'acciaio è stata in media di 1 miliardo di tonnellate metriche tra il 1980 e il 1994; poi è cresciuta gradualmente fino a 1.056 MT nel 2000; e ha accelerato dopo il 2001 per raggiungere 2.371 milioni nel 2015. Per oltre un decennio il mondo ha aggiunto capacità produttiva equivalente alla produzione annuale di acciaio degli Stati Uniti.
https://www.uksteel.org/steel-news-2024/new-report-trade-policy-must-uphold-fair-competition-for-uk-steel-makers-at-time-of-rising-global-excess-capacity#:~:text=Global%20steel%20excess%20capacity%20in%202023%20was%20estimated,furnaces%20which%20do%20not%20reflect%20domestic%20demand%20levels.
"L'eccesso di capacità produttiva dell'industria siderurgica mondiale è stato stimato in 543 milioni di tonnellate nel 2023, ovvero 70 volte di più del mercato britannico. Il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente hanno assistito a una rapida espansione della produzione di acciaio, in gran parte finanziata dallo Stato, che non riflette i livelli di domanda interna".

La domanda di acciaio in Cina si sta indebolendo, con una parte della produzione che si riversa sulle esportazioni. Solo nel 2024 si prevede di esportare 100 milioni di tonnellate. Le esportazioni cinesi sono aumentate del 20% nella prima metà del 2024, dopo un aumento del 38% nel 2023. Il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente continuano ad aumentare la capacità produttiva ad un ritmo elevato.  Il protezionismo è in aumento.
D'altra parte, il rallentamento dell'economia cinese, in particolare la crisi del settore edilizio e immobiliare, ha rallentato la domanda di acciaio. Naturalmente, anche la domanda di minerale di ferro (utilizzato per la produzione di acciaio).

Con il boom edilizio, i prezzi e i profitti delle società minerarie sono aumentati. Le australiane Rio Tinto e Fortescue, la brasiliana Vale, l'anglo-australiana BHP, hanno realizzato grandi profitti e aumentato notevolmente la capacità produttiva. Ma ora sentono l'indebolimento della domanda e un certo eccesso di offerta (BHP e Vale hanno battuto i record minerari nella prima metà del 2024). Inoltre, si prevede che l'offerta continuerà ad aumentare nei prossimi cinque anni con l'ingresso sul mercato di nuove produzioni. Con conseguente calo dei prezzi e degli utili.



group-telegram.com/GHCodreanu/14136
Create:
Last Update:

L'ultima volta che si è verificata una significativa sovraccapacità nell'industria siderurgica mondiale è stato negli anni '70 e '80, quando i Paesi europei hanno ridotto i sussidi, affrontato la disoccupazione e trovato un modo per stimolare la concorrenza basata sul mercato. Nel caso della Cina, eliminare la sovraccapacità è più difficile, dato il peso delle imprese statali. La capacità produttiva di acciaio è stata in media di 1 miliardo di tonnellate metriche tra il 1980 e il 1994; poi è cresciuta gradualmente fino a 1.056 MT nel 2000 e ha accelerato dopo il 2001 fino a raggiungere 2.371 milioni nel 2015. Per oltre un decennio il mondo ha aggiunto capacità produttiva equivalente alla produzione annuale di acciaio degli Stati Uniti. La maggior parte di questa sovraccapacità è dovuta alla Cina. Nel 2009 l'eccesso di capacità ha superato per la prima volta i 500 milioni di tonnellate.
La sovraccapacità - la differenza tra la produzione potenziale e quella attuale - è causata da molteplici fattori, tra cui l'eccesso di investimenti e la debolezza della domanda. L'effetto è quello di ridurre o eliminare i profitti.

La capacità di produzione dell'acciaio è stata in media di 1 miliardo di tonnellate metriche tra il 1980 e il 1994; poi è cresciuta gradualmente fino a 1.056 MT nel 2000; e ha accelerato dopo il 2001 per raggiungere 2.371 milioni nel 2015. Per oltre un decennio il mondo ha aggiunto capacità produttiva equivalente alla produzione annuale di acciaio degli Stati Uniti.
https://www.uksteel.org/steel-news-2024/new-report-trade-policy-must-uphold-fair-competition-for-uk-steel-makers-at-time-of-rising-global-excess-capacity#:~:text=Global%20steel%20excess%20capacity%20in%202023%20was%20estimated,furnaces%20which%20do%20not%20reflect%20domestic%20demand%20levels.
"L'eccesso di capacità produttiva dell'industria siderurgica mondiale è stato stimato in 543 milioni di tonnellate nel 2023, ovvero 70 volte di più del mercato britannico. Il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente hanno assistito a una rapida espansione della produzione di acciaio, in gran parte finanziata dallo Stato, che non riflette i livelli di domanda interna".

La domanda di acciaio in Cina si sta indebolendo, con una parte della produzione che si riversa sulle esportazioni. Solo nel 2024 si prevede di esportare 100 milioni di tonnellate. Le esportazioni cinesi sono aumentate del 20% nella prima metà del 2024, dopo un aumento del 38% nel 2023. Il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente continuano ad aumentare la capacità produttiva ad un ritmo elevato.  Il protezionismo è in aumento.
D'altra parte, il rallentamento dell'economia cinese, in particolare la crisi del settore edilizio e immobiliare, ha rallentato la domanda di acciaio. Naturalmente, anche la domanda di minerale di ferro (utilizzato per la produzione di acciaio).

Con il boom edilizio, i prezzi e i profitti delle società minerarie sono aumentati. Le australiane Rio Tinto e Fortescue, la brasiliana Vale, l'anglo-australiana BHP, hanno realizzato grandi profitti e aumentato notevolmente la capacità produttiva. Ma ora sentono l'indebolimento della domanda e un certo eccesso di offerta (BHP e Vale hanno battuto i record minerari nella prima metà del 2024). Inoltre, si prevede che l'offerta continuerà ad aumentare nei prossimi cinque anni con l'ingresso sul mercato di nuove produzioni. Con conseguente calo dei prezzi e degli utili.

BY Guestbook Grand Hotel Codreanu (Iaşi)




Share with your friend now:
group-telegram.com/GHCodreanu/14136

View MORE
Open in Telegram


Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

Given the pro-privacy stance of the platform, it’s taken as a given that it’ll be used for a number of reasons, not all of them good. And Telegram has been attached to a fair few scandals related to terrorism, sexual exploitation and crime. Back in 2015, Vox described Telegram as “ISIS’ app of choice,” saying that the platform’s real use is the ability to use channels to distribute material to large groups at once. Telegram has acted to remove public channels affiliated with terrorism, but Pavel Durov reiterated that he had no business snooping on private conversations. He said that since his platform does not have the capacity to check all channels, it may restrict some in Russia and Ukraine "for the duration of the conflict," but then reversed course hours later after many users complained that Telegram was an important source of information. And while money initially moved into stocks in the morning, capital moved out of safe-haven assets. The price of the 10-year Treasury note fell Friday, sending its yield up to 2% from a March closing low of 1.73%. Telegram has become more interventionist over time, and has steadily increased its efforts to shut down these accounts. But this has also meant that the company has also engaged with lawmakers more generally, although it maintains that it doesn’t do so willingly. For instance, in September 2021, Telegram reportedly blocked a chat bot in support of (Putin critic) Alexei Navalny during Russia’s most recent parliamentary elections. Pavel Durov was quoted at the time saying that the company was obliged to follow a “legitimate” law of the land. He added that as Apple and Google both follow the law, to violate it would give both platforms a reason to boot the messenger from its stores. Ukrainian forces have since put up a strong resistance to the Russian troops amid the war that has left hundreds of Ukrainian civilians, including children, dead, according to the United Nations. Ukrainian and international officials have accused Russia of targeting civilian populations with shelling and bombardments.
from us


Telegram Guestbook Grand Hotel Codreanu (Iaşi)
FROM American